Ladybird

Browser in sviluppo creato da zero, senza dipendere da motori come Chromium o Gecko.

Descrizione


Il browser Ladybird è un progetto ambizioso per lo sviluppo di un browser web open source, guidato dalla Ladybird Browser Initiative, un’organizzazione no profit creata per promuovere l’indipendenza nel mercato dei browser. L'iniziativa cerca di creare un'alternativa libera dall'influenza delle grandi corporazioni tecnologiche, sviluppando un browser da zero, senza dipendere da motori esistenti come Chromium (utilizzato da Google Chrome, Microsoft Edge e Opera) o Gecko (utilizzato da Mozilla Firefox).

Contesto e Obiettivi

Il Ladybird è iniziato come un visualizzatore HTML per il progetto di sistema operativo hobby SerenityOS, ma è evoluto in un browser indipendente, con un focus sugli standard web, sulle prestazioni, sulla stabilità e sulla sicurezza. È sviluppato con la missione di offrire un'esperienza di navigazione centrata sull'utente, senza compromettere la privacy, e senza pratiche come accordi di ricerca predefiniti o monetizzazione tramite token, come osservato in altri browser. L'organizzazione enfatizza la sua indipendenza, essendo finanziata esclusivamente da donazioni e sponsorizzazioni, senza influenza corporativa.

Fase di Sviluppo e Cronoprogramma

Nel luglio del 2025, il Ladybird si trova in fase pre-alpha, adatto solo per sviluppatori e adottatori precoci. Il cronoprogramma ufficiale prevede:

  • Rilascio alpha per adottatori precoci nell'estate del 2026, inizialmente per Linux e macOS.
  • Versione beta nel 2027.
  • Rilascio stabile per il pubblico generale nel 2028.

Questi tempi riflettono la complessità di costruire un browser da zero, specialmente un proprio motore, e indicano un impegno per la consegna di un prodotto robusto. Aggiornamenti recenti, come quelli di gennaio e febbraio del 2025, mostrano progressi in conformità con gli standard web, inclusa la leadership nel supporto per l'API WebCrypto e le specifiche di JavaScript, oltre alla compatibilità con strumenti come Figma e il protocollo Firefox DevTools.

Architettura Tecnica

Il Ladybird utilizza un'architettura multi-processo per migliorare la sicurezza e la stabilità, dettagliata di seguito:

  • Processi Principali: Include un processo principale per l'interfaccia utente, vari processi di rendering (WebContent, uno per scheda), un processo di decodifica delle immagini (ImageDecoder) e un processo di server di richieste (RequestServer).
  • Sicurezza: La decodifica delle immagini e le connessioni di rete vengono effettuate al di fuori del processo principale, aumentando la robustezza contro contenuti dannosi. Ogni scheda funziona in un processo sandboxed, isolato dal sistema, riducendo i rischi di vulnerabilità.

Il browser eredita componenti dal SerenityOS per motivi storici, come:

  • LibWeb: Motore di rendering web.
  • LibJS: Motore di JavaScript.
  • LibWasm: Implementazione di WebAssembly.
  • LibCrypto/LibTLS: Librerie per crittografia e TLS.
  • LibHTTP: Client HTTP/1.1.
  • LibGfx: Grafica 2D, decodifica delle immagini e rendering.
  • LibUnicode: Supporto per Unicode e localizzazione.
  • LibMedia: Riproduzione di audio e video.
  • LibCore: Loop di eventi e astrazione del sistema operativo.
  • LibIPC: Comunicazione tra processi.

Sebbene inizialmente collegato a queste librerie, il progetto ora consente l'uso di librerie di terze parti per funzionalità comuni, come formati di immagine, audio, video, crittografia e grafica, ma mantiene l'impegno di non adottare mai un altro motore di browser.

Progresso Recente e Aspettative

Aggiornamenti del 2025 evidenziano progressi significativi:

  • Gennaio 2025: Leadership nella conformità con le specifiche di JavaScript, supporto per l'API WebCrypto, approvazione nelle verifiche anti-bot di Google, supporto per Figma e aggiunta di nuove proprietà CSS.
  • Febbraio 2025: Prevenzione del "Flash Of Unstyled Content", adozione di curl e OpenSSL, implementazione del Resource Timing, nuove funzionalità CSS e supporto per il protocollo Firefox DevTools.
  • Giugno 2025: Esecuzione del Compiler Explorer, consentendo il caricamento, la compilazione di programmi e la visualizzazione delle istruzioni assembleari, sebbene l'editing in tempo reale necessiti ancora di miglioramenti.

Questi progressi indicano un focus sulla compatibilità con gli standard web e gli strumenti per sviluppatori, essenziali per competere sul mercato. Tuttavia, dichiarazioni recenti, come a marzo 2025, ribadiscono che il browser non è ancora pronto per un uso generale, gestendo le aspettative in base alla roadmap.

Impatto Potenziale

Il Ladybird mira a diversificare il mercato dei browser, dominato da pochi attori, promuovendo innovazione e concorrenza. Il suo approccio indipendente e centrato sulla comunità può portare a miglioramenti in termini di privacy, sicurezza e prestazioni, specialmente in uno scenario in cui la maggior parte dei browser dipende da motori condivisi. Tuttavia, dato il suo attuale stato, deve ancora affrontare sfide tecniche e di adozione, rappresentando una scommessa a lungo termine per utenti e sviluppatori.


Scheda Tecnica


Licenza: Gratis

Lingua: Inglese

Piattaforma: Windows

Sviluppatore: Ladybird

Categoria: Internet/Browser

Aggiornamento: 02/07/2025

Correlati


Google Chrome Portable
Versione portatile di Google Chrome in modo da poterla utilizzare ovunque.

Pale Moon
Browser basato su Firefox con molte funzioni extra.

ChromeHistoryView
Utility che visualizza la cronologia di Google Chrome con dettagli specifici.

ChromeCookiesView
Utilità che consente di visualizzare e cancellare i cookie di Google Chrome.

SeaMonkey
Un browser progettato per fornire un insieme completo di applicazioni per Internet.

Mozilla Firefox
Browser che valorizza la privacy dei suoi utenti.


©2005-2025 Baixe.net